Chercher in Nomôdos

11 juil. 2011

"Rivista di Diritto Romano", 2011.IV – giugno-luglio (+ calendario romanistico)

Information transmise par A. Gonzales:
Rivista di Diritto Romano
2011.IV – giugno-luglio
 


Sono recentemente comparsi nel sito internet della rivista:
  • nel numero IX (2009), Federico PERGAMI, L’ideologia medicale del legislatore tardoantico;
  • nel numero X (2010), Silvia SEGNALINI, Contrahere senza consentire? Il punto di vista dello storico, e Ferdinando ZUCCOTTI, Vivagni X: Díkaios pólemos, o del buon uso del diritto greco;
  • nel numero XI (2011), Giovanna COPPOLA, Usucapio pro herede - aditio hereditatis: un rapporto da chiarire, Lucia DI CINTIO, Ancora sulle Interpretationes, e Pierfrancesco ARCES, Sulla natura fedecommissaria del gestum per aes et libram  utilizzato per disporre mortis causa.

Volumi pervenuti alla redazione
[Voir le site Internet de la revue: http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/]
 
Calendario romanistico
  • 19-24.09.2011 - Liegi
LXV congresso della “SIHDA.” su “L’obligation dans les droits de l’Antiquité, de la source à l’exécution”.
  • 12-13.09.2011 - Firenze
“Diritto romano e scienze antichistiche nell'era digitale”: interventi (lunedì h. 10.30) di N. Palazzolo (Il panorama degli studi antichistici nell’era digitale: problemi e prospettive), A. Cristofori (Strumenti e contenuti digitali per gli studi di antichistica: le fonti, la letteratura, gli strumenti per la ricerca) e (Tavola Rotonda: “Le riviste elettroniche di antichistica”) di O. Licandro, F. Sini (Diritto & Storia), F. Zuccotti (Rivista di diritto romano), F. Montanari (CIAPH. L’Année philologique), P. Moscati (Archeologia e calcolatori) e (h. 15.00) di P. Desideri (Lo storico del mondo antico e il computer: la gestione dei dati fattuali), G. Purpura (Il trattamento digitale delle fonti giuridiche di tradizione manoscritta), A. Felle (Il trattamento digitale delle fonti epigrafiche: EAGLE ed Epidoc), I. Andorlini (Edizione e ricostruzione digitale dei testi papiracei) e (martedì h. 9.00) di F. Arcaria, P. Sciuto, I. Zangara (BIA-Net. Bibliotheca Iuris Antiqui in rete: il progetto e la realizzazione), D. Spampinato (La conversione in XML/TEI delle fonti giuridiche romane e in Dublin Core della bibliografia dei diritti dell’antichità), A. Gangemi (La ricerca semantica per le scienze antichistiche: metadati, thesauri e ontologie), A.M. Tammaro (Una biblioteca digitale per gli studi antichistici) e (h. 15.00) di A. Bozzi (La critica del testo classico assistita da calcolatore), P. Mastandrea (Filologia latina e testo elettronico. La ricerca dei prototipi letterari in poesia epigrafica), M. Lana (Metodi quantitativi nell’attribuzione di paternità dei testi), F. Briguglio (Le integrazioni delle lacune nei testi giuridici romani). “Istituto Italiano di Scienze Umane”, Altana di Palazzo Strozzi.
  • 30.06.2011 - Milano
Nel quadro del Progetto di Ricerca Interuniversitario dal titolo “Terra e acque nell’epigrafia giuridica” diretto dalla Prof. Lauretta Maganzani, conferenza di Ella Hermon su “Gestione integrata dell’acqua e variazioni climatiche nell’impero romano”. Università Cattolica di Milano, Sala Maria Immacolata, h. 10.30.
  • 22.06.2011 - Pavia
In occasione della mostra “Arcana Studii Papiensis. I documenti fondativi dell’Università di Pavia da Lotario all’Unità d’Italia”, nella Sala delle Sibille in San Tommaso dialogo sul tema “L’Università e la città”: interventi di Lorenzo Rampa, Salvatore Veca e Dario Mantovani. Università di Pavia, ingresso di via Cavallotti, h. 18.00.
  • 20.06.2011 - Pavia
Conferenza di Giuseppe Pucci sul tema “I predatori dell’aura perduta. Originali e duplicati tra archeologia e storia dell’arte”. Introduzione di Maurizio Harari. Università degli Studi, Aula Foscoliana, h. 11.00.
  • 16-18.06.2011 - Spello
XX Convegno Internazionale dell’ “Accademia Romanistica Costantiniana” su “Roma e Barbari nella tarda antichità”: interventi (giovedì h. 15.30, Spello, Sala del Rescritto) di Franco Amarelli (In difesa della capitale. La miopia dell’espediente dioclezianeo. La lungimiranza della scelta di Costantino), Stefan Esders (‘Deditio’ e battesimo. Sull’integrazione dei barbari nell’impero tardoantico), José Luis Cañizar Palacios (Cuando el bárbaro es romano y el romano es bárbaro), Ferdinando Zuccotti (Il razzismo nel diritto tardo antico ), Klaus Martin Girardet (‘Die barbaren haben durch mich Gotter-kannt’ - Athan., Apol. sec. 86.10 s.. Konstantins d. Gr. universalisches Programm der Christianisierung und seine politischen Implikationen), Rita Lizzi Testa (Fede e barbarie: l’incidenza del fattore religioso nei rapporti tra Roma e i ‘barbari’), Giorgio Barone-Adesi (L’adesione dei barbari alla ‘ecclesia catholica’ nella normativa del tardo impero romano), Lietta De Salvo (Agostino e i barbari ), Paola Ombretta Cuneo (Alcune questioni sulla schiavitù e sul giuramento per i barbari nelle lettere di Agostino), Maurilio Felici (Tracce della resistenza delle tradizioni cultuali romane in età tardoantica), Valerio Massimo Minale (‘Per execrandas consuetudines et scaevas leges Persarum’. Sul legame tra religione manichea e barbaricità persiana in Coll. XV,3) e (venerdì h. 9.30, Perugia, Aula Magna della Facoltà di Agraria) di Manuel J. García Garrido (L’invasione dei Visigoti in Spagna ), A.J. Boudewijn Sirks (Rome and the ‘barbarians’ in late antique Gaul), Vincenzo Aiello (Diritto, consuetudine e lotta per il potere nella successione dei re vandali), Antonia Vento (Romani e ‘gentes’ dell’Africa: dinamiche di potere), Anna Maria Demicheli (Sui rapporti tra Romani e ‘barbari’ della Nubia dal III al VI secolo), Onorato Bucci (Al di là del ‘limes’ e oltre la ‘dianoia’: quale confronto giuridico tra ‘Ellenes’ e ‘Barbaroi’), Ariel Lewin (I rapporti fra gli Arabi e Roma nella tarda antichità), Orazio Licandro (Teoderico: dalla reggenza della pars Occidentis al protettorato goto), Santo Toscano (Sulla rappresentazione della tempesta barbarica del 410), Rosalba Arcuri (‘Romanitas’ e ‘barbaritas’ nell’Italia ostrogota: aspetti di un incontro osmotico e conflittuale), Marcella Raiola (Fenomenologia e declinazioni giuridiche della barbarie nelle ‘Variae’ di Cassiodoro), Antonio Palma (La relazione di cittadinanza: non esistono ‘barbari’. Note di comparazione) e (h. 15.00) di Soazick Kerneis (Rome et les barbares aux origines de la personnalité des lois), Francesco Zanchini di Castiglionchio (Dai romani ai barbari - e tra barbari e barbari. I ‘compromessi opportuni’ della diplomazia pontificia), Salvatore Puliatti ( ‘Unam et perpetuam pacem … servari volumus’. L’idea di pace e i rapporti internazionali in età giustinianea), Paolo Mari (Roma e i romani nella ‘Lex Burgundionum’), Luca Loschiavo (Le ‘leges barbarorum’ e i regolamenti militari romani. Alcuni esempi), Andrea Lovato (Osservazioni minime sulla composizione del titolo ‘De infirmandis his, quae sub tyrannis aut barbaris gesta sunt’ - XIV, libro XV - del Teodosiano), Elena Caliri (Odoacre e il Weregeldum), Shigeo Nishimura ( ‘Gesta reati de constitutione tutoris specialis’ a. 557), Mariateresa Carbone (La tutela nella ‘Lex Romana Burgundionum’), María Victoria Escribano Paño (Ni con bárbaro, ni con judío: uniones prohibidas en el ‘Codex Theodosianus’), Lucia Di Cintio (Sulle relazioni tra donne libere e schiavi nel diritto romano-visigoto: a proposito di Int.CTh. 9,9,1), Pompeo Polito (CTh. 3,14,1 e il divieto di matrimonio tra barbari e Romani), Carlo Lorenzi (In margine a Brev. 5,8,1. Considerazioni sulle forme di cessione dei figli nella tarda antichità), Paola Bianchi (Contadini, barbari e l’evasione fiscale nella tarda antichità: cenni), Lucietta Di Paola (Essere ‘servi fugaces’ nei regni romano-barbarici: la testimonianza di Ennodio) e (sabato h. 9.00, Spello, Sala del Rescritto) di Francesco Lucrezi e Luciano Minieri (Normative relative all’incendio nella Collatio legum Mosaicarum et Romanarum e nelle Leges Romanae Barbarorum), Victor Crescenzi (Lavoro e diritto nella legislazione dei barbari), Giovanna Mancini (Romani e ‘barbari’: norme speciali in materia commerciale), Giorgio Mori (La dogana e l’emersione dei rapporti commerciali tra Romani e barbari in età tardoimperiale), Stefano Barbati (Sul ‘postliminium’ nel diritto tardo.
Const.Sirm. 16 = CTh. 5.7.2), Francesco Beer (Intorno alla ‘constitutio antoniniana’: importanza ed impatto con la legislazione dei ‘barbari’), Arduino Maiuri (Luci e ombre, vizi virtù. Il senso dell’alterità nella lettura storiografica tacitiana), Osvaldo Sacchi (La nozione di ‘Barbaro nobile’ nella ‘Germania’ di Tacito tra ideologia e realtà istituzionali), Marilena Casella (Chi era il barbaro agli occhi di un retore del IV secolo d.C.?), Loriano Zurli (Introduzione ad ‘Unius Poetae Sylloge’), Paola Paolucci (Roma e Troia nel distico di un anonimo poeta dell’Africa vandalica) e di Sandro-Angelo Fusco e Stefano Giglio (L’Accademia di Giuliano Crifò).
  • 16.06.2011 - Pavia
In occasione della mostra “Arcana Studii Papiensis. I documenti fondativi dell'Università di Pavia da Lotario all’Unità d’Italia”, nella Sala delle Sibille in San Tommaso dialogo sul tema “La cultura universitaria è un mezzo o un fine?”: interventi di Giovanni Giudici, Gianni Vaggi e Dario Mantovani. Università di Pavia, ingresso di via Cavallotti, h. 18.00.
  • 14.06.2011 - Napoli
Per il ciclo seminariale “Tempo e tempi del diritto”, lezione di Thomas Finkenauer su “Marco Aurelio e la schiavitù”. Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Mezzocannone 8 / Via Paladino 39, Cortile delle Statue, Aula Convegni del Dipartimento, h. 12.00.
  • 12.06.2011 - Trani
Conferenza di Francesco Paolo Casavola sul tema: “Prima di tutti i secoli, nell’ora della notra morte. Il tempo come inizio e come fine, come storia e come vita”. Interventi di Francesco Lucrezi e Luigi Pannarale. Castello Svevo, Sala Federico II, h. 10.00.
  • 10.06.2011 - Roma
“Un nuovo catalogo di storici ellenistici. (POxy LXXI, 4808)”: interventi di Mario Capasso, Mauro Corsaro, Franca Landucci, Mauro Moggi, Luisa Prandi. Istituto Italiano per la Storia Antica, Via Milano 76, h. 15.30.
  • 09-11.06.2011 - Roma
Convegno Internazionale “ARISTEC.” sul tema “Scienza giuridica, interpretazione e sviluppo del diritto europeo”: interventi (giovedì h. 9.00) di C.A. Cannata (Introduzione) e (“Scienza giuridica e interpretazione delle norme”) di M. Rainer (Teorie dell’interpretazione in Portalis e von Zeiler), S. Patti (L’interpretazione delle clausole generali), T. Ruefner (Il ruolo del giudice nell’interpretazione della legge) e (venerdì h. 9.30: “Scienza giuridica e interpretazione giurisprudenziale”) di L. Vacca (Interpretatio e caso concreto), W. Dajczak (L’interpretazione della sentenza:il panorama europeo), M. Serio (L’interpretazione del precedente nel Common Law), L. Garofalo (Il precedente nel Civil Law) e (h. 15.00: “Scienza giuridica e interpretazione delle sentenze delle corti europee”) di M. Garcia Garrido e F. De Bujan (I Principi generali comuni della tradizione giuridica nella Unione Europea), P. Cerami (L’interpretazione delle sentenze delle Corti europee), L. Kofanov (Le radici dell’azione di rivendica nel diritto romano e nella prassi della Corte Suprema di Arbitrato della Federazione Russa), A. Rudokvas (L’influsso della giurisprudenza europea sulla prassi dei tribunali civili russi e sulla recente giurisprudenza della Corte Costituzionale della Federazione Russa) e (sabato h. 9.00: “Scienza giuridica e interpretazioni giurisprudenziali del diritto europeo”) di J. Chorus (Interpretazione e integrazione giurisprudenziale delle norme del diritto europeo nella giurisprudenza nazionale), B. Winiger (Il difficile dialogo fra giurisprudenze nazionali), M. Andenas (Compatibilità delle norme nazionali con il diritto europeo: l’esperienza del Common Law) e di A. Gambaro (Conclusioni). Università degli Studi Roma Tre, Sala delle Lauree Via Ostiense 159.
  • 09.06.2011 - Napoli
Per il ciclo seminariale “Tempo e tempi del diritto”, lezioni di Emanuele Stolfi su “Il tempo delle citazioni nella giurisprudenza romana” e di Rainer Maria Kiesow su “Il tempo etico dei giuristi (a proposito di Juristentag)”. Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Mezzocannone 8 / Via Paladino 39, h. 11.00.
  • 06-09.06.2011 - Pavia
Per il Dottorato in “Diritto e Storia delle civiltà” (“Diritto romano, Civiltà del Mediterraneo antico e Cultura giuridica europea”), settimana interdisciplinare di studio con lezioni di Luigi Pellecchi, Andrea Bollani, Andrea Belvedere, Sergio Seminara, Silvia Larizza e Bruno Tonoletti. Università degli studi di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza, Palazzo San Tommaso (Piazza del Lino 2), Aula G2.